Comunicazioni
2017: un buon anno ricco di iniziative
Si è chiuso da poco il 2017 ed è giusto ricordare come l’Associazione si è mossa durante quest’anno:
l’anno è cominciato con la prosecuzione dei corsi di disegno e pittura ad olio e di scultura con una partecipazione mai così numerosa in tutte due le discipline, a fine febbraio i soci dell’Associazione si sono ritrovati per la ormai classica FESTA DEL CAVALLETTO al SOTTOMARINO GIALLO di Savignano sul Rubicone dove oltre che cenare si sono scambiati ,come da tradizione, loro opere l’uno con l’altro la novità è stata rappresentata dalla presenza di diversi poeti amici dell’associazione che hanno declamato alcune loro poesie e hanno portato come dono da scambiare loro pubblicazioni ; a fine aprile l’Associazione è stata impegnata fortemente nell’organizzazione sia della mostra delle opere degli allievi dei corsi quest’anno all’interno della predetta mostra è stata inoltre inaugurata una nuova iniziativa : “ la sera della poesia “ che ha visto la partecipazione di diversi poeti dialettali e non che hanno declamato loro poesie il tutto accompagnato dal piano di una docente della scuola di musica di Savignano.
Il primo Maggio come da tradizione i soci pittori hanno dipinto sul ponte romano durante lo svolgimento della Festa di S.Croce nel borgo di S.Rocco a Savignano.
L’attività dell’associazione in estemporanee si è poi svolta attraverso la partecipazione alle seguenti manifestazioni : FATTORIE APERTE C/o l’azienda Biofrutta di Savignano sul Rubicone, La festa di Pietro a Paolo alla Torre di San Mauro Pascoli, la sagra della ciliegia di Longiano ; la manifestazione SERVIVERE a Savignano sul Rubicone, l’estemporanea agli “ORI di SOGLIANO” , la serata dell’arte al Centro Commerciale di Pinarella di Cervia ; la festa del patrono a SARSINA in agosto , la Festa Campestre a Bagnolo di Sogliano
L’Associazione poi ha attivato la mostra di due soci alla Festa di San Pietro e Paolo a San Mauro Pascoli una grande mostra collettiva con 10 soci espositori a Longiano per tutta la durata della “SETTIMANA LONGIANESE“ le opere dei pittori erano accompagnate dalle poesie dei poeti concretizzando ulteriormente il legame fra pittura scultura e poesia
Terminate le mostre e le estemporanee a metà ottobre 2017 è ripresa l’attività corsuale presso il laboratorio in Piazza Castello a Savignano , attività ancora in corso e che si concluderà con la mostra di fine corso a fine aprile 2018.
Altra novità dell’anno sono state le sere di disegno dal vivo nelle quali diversi soci si sono ritrovati a disegnare dal vivo e a confrontare direttamente il loro lavoro.
Per il 2018 in cantiere vi sono già alcune iniziative come appunto la mostra di fine corso a fine aprile , la festa del cavalletto a fine febbraio e la mostra collettiva a Longiano durante la Settimana Longianese, altre iniziative verranno certamente attivate e per le notizie delle stesse invitiamo a consultare la pagina o il gruppo dei PITTORI DELLA PESCHERIA VECCHIA su FACEBOOK .
**********
Il Presidente Werther Vincenzi
Il Consiglio Direttivo e tutti i soci dell’Associazione esprimono i loro più sinceri e commossi sentimenti di partecipazione al dolore dei familiari degli amici dei collaboratori e del mondo della cultura per la scomparsa del SOCIO ONORARIO
DARIO FO
grande attore, drammaturgo, regista, scrittore, pittore , illustratore, scenografo e Premio Nobel per la letteratura .
Savignano , 13 ottobre 2016
2016 Un grande anno per l’associazione .
L’anno è iniziato sempre con la prosecuzione dei corsi di disegno di pittura ad olio e di scultura con una ormai solita partecipazione numerosa , a fine febbraio ci si è ritrovati tutti alla Festa del Cavalletto , dove ci si è scambiati fra i vari soci oltre che i saluti anche le loro opere .
A fine Aprile sono terminati i corsi e come consuetudine si è organizzata la mostra di fine corso oltremodo partecipata e visitata , durante tale mostra come ogni anno òl’Associazione dona alla Città di Savignano un opera di un proprio socio , quest’anno l’opera che è stata donata è stata un quadro di MARIO MASSOLO , pittore affermato e maestro di tanti soci dell’Associazione, il quadro è stato ritirato dal Sindaco di Savignano Filippo Giovannini.
Il Primo Maggio l’Associazione era presente in forze sul ponte romano di Savignano all’estemporanea di pittura all’interno delle manifestazioni della Festa di S.Croce.
L’attività dell’associazione si è poi svolta con le solite funzionalità partecipando ad estemporanee sul territorio quali : Fattorie Aperte di Savignano sul Rubicone , Sagra della Ciliegia di Longiano , Ori di Sogliano , Festa Campestre nonche’ la tradizionale serata agostiana a Pinarella ospiti della socia Alessandra Spinelli ecc.
L’Associazione ha inoltre organizzato la mostra dei soci ROSETTA PLASTINA /MIRELLA ZANOTTI e LORIS MORIGI durante la festa di San Pietro e Paolo a San Mauro Pascoli , come pure una mostra di NEREO CASTELLANI / GABRIELE GIOMBETTI e EDO URBINI nella sala Comunale di BERTINORO.
Una mostra importante è stata inoltre quella organizzata a Longiano , dove per la prima volta abbiamo seguito al nuovo statuto che prevede anche la poesia , unendo nell’esposizione 10 pittori e 10 poeti è stata una bellissima esperienza che ha riscosso un grande interesse e che impegna l’associazione a proseguire sulla stessa strada.
Un particolare ringraziamento ai poeti Gianfranco Miro Gori, Lorenzo Scarponi , Alessandra Spinelli , Nereo Castellani , Stefano Teodorani ,Lucio Ambrosi , Gilberto Bugli , Stefano Simoncelli e Narda Fattori.
Nel mese di settembre abbiamo deciso di riconoscere a DARIO FO la qualità di SOCIO ONORARIO dell’Associazione , cosa che lui ha accettato con estremo piacere e soddisfazione , purtroppo per la cerimonia di consegna fissata per fine settembre non potè partecipare a causa dell’improvviso aggravarsi delle sua condizioni di salute che purtroppo l’hanno portato alla morte in breve tempo.
La cerimonia ha comunque avuto luogo con la consegna ai suoi stretti collaboratori della tessera i quali la settimana successiva ci hanno confermato la soddisfazione del Maestro ed il suo saluto all’Associazione.
Con la fine dell’anno abbiamo voluto inoltre recuperare un ritardo grave nei confronti del socio fondatore ed onorario GIACOMO BACCINI , deceduto nel 2004 , organizzando una sua mostra retrospettiva nei locali dell’ex circolo di Savignano da lui frequentato quando era invita , all’inaugurazione della mostra hanno partecipato i figli e tutta la Giunta Comunale di Savignano sul Rubicone .
2015 : un anno ricco di iniziative
Si è chiuso da poco il 2015 ed è giusto ricordare come l’Associazione si è mossa durante quest’anno:
l’anno è cominciato con la prosecuzione dei corsi di disegno e pittura ad olio e di scultura con una partecipazione mai così numerosa in tutte due le discipline, a fine febbraio i soci dell’Associazione si sono ritrovati per la ormai classica FESTA DEL CAVALLETTO in un locale dove oltre che cenare si sono scambiati ,come da tradizione, loro opere l’uno con l’altro ; a fine aprile l’Associazione è stata impegnata fortemente nell’organizzazione sia della mostra delle opere degli allievi dei corsi sia per la celebrazione del 35.Le dell’associazione stessa , dal 25 aprile fino al 3 maggio a Savignano si sono tenuta ben 3 mostre collettive , una nella Sala Allende con le opere degli allievi dei corsi e due mostre di cui una nella Pescheria Vecchia con le opere dei soci dell’associazione , mostre che hanno visto nel periodo di apertura tantissimi visitatori.
La cerimonia per i 35 anni dell’Associazione di è tenuta il 25 aprile nella Sala Allende di Savignano con l’intervento del Sindaco di Savignano e degli Assessori alla cultura dei Comuni di Savignano sul Rubicone San mauro Pascoli e Longiano nonché di rappresentanti di altre associazioni ed Enti , nell’occasione è stata creata dai soci dell’Associazione una formella celebrativa che è stata donata a tutte le autorità ed a tutti i soci , particolarmente toccante il momento di consegna della formella alle vedove dei soci onorari dell’Associazione ILARIO FIORAVANTI e GIANCARLO BALZANI.
Il primo Maggio come da tradizione i soci pittori hanno dipinto sul ponte romano durante lo svolgimento della Festa di S.Croce nel borgo di S.Rocco a Savignano.
L’attività dell’associazione si è poi svolta attraverso la partecipazione alla Fiera di Primavera a Roncofreddo , alla festa di San Mauro Pascoli , alla festa della Fattorie Aperte presso l’azienda BIOFRUTTA di Savignano ,alla Sagra della Ciliegia di Longiano .
Altra importante manifestazione è stata quella presso la Casa di Riposo Fracassi di Sant’Angelo di Gatteo dove i soci hanno donato alla struttura le loro opere fatte durante la festa.
L’Associazione poi ha attivato la mostra di due socie dell’associazione alla Festa di San Pietro e Paolo a San Mauro Pascoli , un’altra mostra di due soci durante la manifestazione “ Piadiniamo” a Savignano e una grande mostra collettiva con 10 soci espositori a Longiano per tutta la durata della “ SETTIMANA LONGIANESE “ , altra importante iniziativa è stata l’estemporanea serale a Pinarella di cervia presso il centro commerciale ospiti della socia Spinelli Alessandra, il tour poi dell’estemporanee si è concluso con la partecipazione alla festa campestre alle sorgenti dell’URGOUN.
Terminate le mostre e le estemporanee a metà ottobre 2015 è ripresa l’attività corsuale presso il laboratorio in Piazza Castello a Savignano , attività ancora in corso e che si concluderà con la mostra di fine corso a fine aprile 2016.
Per il 2016 in cantiere vi sono già alcune iniziative come appunto la mostra di fine corso a fine aprile , la festa del cavalletto a fine febbraio e la mostra collettiva a Longiano durante la Settimana Longianese, altre iniziative verranno certamente attivate e per le notizie delle stesse invitiamo a consultare la pagina o il gruppo dei PITTORI DELLA PESCHERIA VECCHIA su FACEBOOK .
Il Presidente Werther Vincenzi
Nel novembre del 2004 ci lasciava Giacomo Baccini,
colui che tra la fine degli anni 70 e l’inizio degli anni 80 assieme all’arch. Antos Venturi, a Giancarlo Balzani e al sottoscritto fu uno dei principali animatori della scena artistica Savignanese.
Giacomo Baccini era persona dal carattere deciso, innovativo, intraprendente e sempre pieno di idee, ha gestito per anni una attività commerciale di orafo e orologiaio, ma nel tempo libero si dedicava alla sua grande passione, la pittura.
Passione che diventerà la sua principale attività una volta ceduta l’attività commerciale e raggiunto il pensionamento, quindi sul finire degli anni 70 Inizia a proporsi al pubblico presentandosi ai savignanesi con la sua prima mostra personale.
La Savignano di allora era assai diversa da quella che conosciamo oggi, allora gli spazi espositivi erano davvero pochi, eppure in quel contesto così poco favorevole Giacomo matura l’idea di radunare tutti coloro i quali a vario titolo si occupavano di pittura e scultura, raccogliendo intorno a sé diversi pittori e scultori, noti e meno noti, provenienti non solo da Savignano ma da tutto il comprensorio del Rubicone.
Ci trovammo una dozzina di persone in tutto, un po’ sconcertati dal momento che tra noi non ci si conosceva, ma fu una bella esperienza scoprire che tra noi vi era unità di intenti e un gran bisogno condivisione e coesione. Assieme, sia pur tra mille difficoltà, riuscimmo ad organizzare una prima mostra collettiva accolta con grande calore dai savignanesi, dando così forza ed entusiasmo a tutto il gruppo che dopo quel primo battesimo in quella Savignano sonnacchiosa di allora, continua ad affermarsi e a definirsi sempre più chiaramente nonché a proporsi in diversi contesti e occasioni.
Organizzammo quindi numerose esposizioni in tutti i comuni limitrofi, era il 1980 e il gruppo che ancora non aveva un nome inizia a pensarne alcuni,alla fine decidemmo di chiamarci Pittori della Pescheria Vecchia e Giacomo Baccini in qualità di primo animatore ne divenne il presidente, carica che rivestirà per diversi anni fino a quando oramai ultra ottantenne decise di lasciare tale incarico intercalando l’attività pittorica con quella poetica.
La poesia infatti era l’altra sua passione che fino ad allora aveva tenuto nel cassetto, esordiva con una prima raccolta di poesie nel 1998 a cui seguiranno altre due pubblicazioni dando così alle stampe tutta la sua produzione poetica pubblicando ormai novantenne ben 3 libri di poesie, partecipando anche a diversi concorsi anche fuori regione, ottenendo lusinghieri riconoscimenti.
Giacomo Baccini classe 1910 uomo iperattivo sempre cordiale e sorridente dotato di grande lucidità, non accettava di doversi adattare ai ritmi di vita più rilassati tipici della terza età, diceva sempre ” la vita dell’anziano non fa per me “ e fino all’ultimo è stato attivo e perseverante nei suoi propositi tutt’altro che scontati o banali,coltivando e portando avanti tutte le sue passioni così come egli le sentiva dedicandosi ad esse con tutte le sue energie fino alla fine dei suoi giorni.
Per l’Associazione Pittori della Pescheria Vecchia, Bacini rappresenta ancora oggi la figura di colui che ha generato la prima scintilla, colui che col suo impegno e con la sua tenacia a dato il via a una realtà come quella dell’Associazione Pittori della Pescheria Vecchia, una realtà operante ancora oggi, anzi credo di poter affermare, oggi vivae in salute più che mai visto che da allora il numero dei componenti l’Associazione è più che quintuplicato avendo continue adesioni di artisti non solo savignanesi o del Rubicone, ma provenienti da ogni parte, dal cesenate dal riminese.
Nereo Castellani
A GIANCARLO
“L’arte è il dono più bello che Dio ha fatto agli uomini”. Sono le parole di Benedetto XVI (oggi papa emerito)
E sono certo caro Giancarlo, è toccato anche a te il compito di accrescere questo meraviglioso dono che Dio ha fatto all’umanità.
Accumunati dalla passione per l’arte, negli anni abbiamo trascorso momenti indimenticabili e condiviso esperienze straordinarie, condividendo anche l’impegno nel creare occasioni in cui incontrare altri artisti.
Mi riferisco in particolare a quando nel 1980 a Savignano, assieme ad altri amici abbiamo fondato
L’Ass. Cult. Pittori della Pescheria Vecchia.
Da allora sei sempre stato un caposaldo, un punto di riferimento non solo per me ma per tutta l’Associazione.
Ci hai fatto dono di poter ammirare la tua maestria nel trattare colori e materiali, mentre con il tuo stile sempre inconfondibile e originale, hai saputo affascinare molti giovani pittori.
Nell’osservazione dei tuoi “fossili” si tende a smarrire la percezione del tempo catturati da quelle atmosfere cariche di messaggi naturalistici e antropologici; allo stesso modo quando dipingevi a terra nella maniera dei Madonnari, sapevi sempre imprimere alle tue opere quel carico di emozionalità così come solo i grandi artisti sanno fare .
Oggi siamo qui, siamo venuti in tanti per dare a te l’ultimo saluto e nel tentativo di far sentire a Elsa e a tutta la tua bellissima, meravigliosa famiglia la nostra vicinanza e tutto il nostro affetto.
Nel tuo carattere e nei tuoi modi sempre garbati e discreti, si rispecchia anche il tuo partire da questo mondo terreno; ci hai lasciati in punta di piedi, senza fare rumore come chi ha paura di disturbare, lasciandoci tutti meravigliati e ancora quasi increduli.
Grazie Giancarlino, per tutto quello che ci hai dato, con la tua amicizia e la tua arte,
voglio salutarti con le stesse parole con cui sempre mi salutavi: “At salut e sta ben”