Pittori della Pescheria Vecchia!!!
L’ASSOCIAZIONE CULTURALE PITTORI DELLA PESCHERIA VECCHIA
data le sue origini a Savignano sul Rubicone nell’anno 1980, su iniziativa di Giacomo Baccini, un ex gioielliere nonché appassionato pittore, il quale venuto a conoscenza che diverse persone in Savignano e dintorni si dilettavano in pittura, scultura e altre espressioni artistiche, decide di radunarli, in tutto una dozzina di persone.
Da un primo incontro, assieme si decidemmo di organizzare una mostra collettiva dal tema
“Savignano disegnata”, e fu così che scorci di piazze, vicoli, angoli e contrade presero forma su fogli e tele.
L’Idea era di fare una esposizione sotto i portici del centro, poiché nella Savignano di allora non c’era uno spazio espositivo adeguato, e così facemmo.
Il caso volle che proprio in quei giorni il commercio del pesce, che da tantissimi anni avveniva nella “vecchia pescheria”, fosse trasferito in un’altra struttura più moderna e funzionale.
Così il bellissimo edificio settecentesco, ubicato nel centro storico, venne lasciato libero, e anche se fatiscente ci parve una sede alternativa e originale per esporre le nostre opere; decidemmo allora di trasferire le nostre opere in quei locali ancora odorosi di salsedine.
Era la primavera del 1980: nasceva così il “Gruppo pittori della pescheria vecchia”. Primo presidente del gruppo fu naturalmente Giacomo Baccini, al quale succedette l’Arc. Antos Venturi.
Di quel primo nucleo facevano parte tra gli altri oltre a Giacomo Baccini, anche Giancarlo Balzani, Vittorio Barilli, Nereo Castellani e Angelo Faedi i quali successivamente il 16 gennaio del 1996 decidevano di trasformare il gruppo ancora informale in associazione, dandole un preciso statuto e la denominazione di : ASSOCIAZIONE CULTURALE PITTORI DELLA PESCHERIA VECCHIA.
Primo presidente della neonata Associazione viene eletto Nereo Castellani che reggerà la carica fino al 2009, a cui subentrerà Dolores Barbieri fino al dicembre 2010, mentre dal gennaio 2011, il timone passa a Werther Vincenzi.
Da quel lontano 1980, numerosissime sono state le iniziative organizzate: mostre collettive, collaborazioni culturali, seminari sulla storia dell’arte, viaggi culturali, corsi di disegno, pittura, scultura, incisione, mosaico, oltre alle numerose partecipazioni a rassegne d’arte in regione e fuori.
L’Assemblea inoltre ha dato mandato al Consiglio di proporre modifiche statutarie che consentano di associare oltre ai pittori e scultori anche poeti e scrittori sia in lingua che dialettali , ritenendo che assieme si possano sviluppare iniziative culturali ancora più complete ed interessanti .
Il nostro motto : “DIFFONDERE L’AMORE PER LE ARTI FIGURATIVE, CONTRIBUIRE ALLA DIFFUSIONE DI OGNI PRATICA ARTISTICA IN TUTTE LE SUE FORME ED ESPRESSIONI” articolo N° 3 del nostro statuto.
Chissà se fummo un poco profetici, dal momento che qualche anno più tardi l’edificio comunale della “vecchia pescheria” venne ristrutturato e adattato a galleria espositiva.
Oggi L’Associazione conta oltre cinquanta iscritti, tutti possono entrarvi a far parte senza alcuna distinzione, abbiamo il proposito di dare a coloro che lo vogliono l’opportunità di cimentarsi nel coltivare le proprie passioni artistiche, in quanto crediamo che l’accostamento al mondo dell’arte per coltivare la propria creatività sia, un grande valore, quando non addirittura un bisogno profondo che l’uomo in ogni tempo ha avuto, e che gli ha consentito e ancora oggi gli consente di ricongiungersi alla sua primordiale essenzialita.
I FONDATORI DELL’ASSOCIAZIONE SONO:
GIACOMO BACCINI
VITTORIO BARILLI
GIANCARLO BALZANI
NEREO CASTELLANI
ANGELO FAEDI
L’ Associazione è retta da un consiglio direttivo:
L’Assemblea dei soci tenutasi il 25 gennaio ha rinnovato, per il triennio 2017-2020, il Consiglio Direttivo dell’Associazione aumentandone il numero dei membri da 7 a 9, ha confermato i consiglieri Werther Vincenzi, Nereo Castellani, Alessandra Spinelli, Davide Caprili, Edo Urbini, Domenico Minchio ed ha inserito i nuovi Antonio Tarozzo, Stefano Teodorani e Laura Assirelli.
Il Consiglio ha poi deliberato i seguenti incarichi :
Presidente WERTHER VINCENZI
Vice Presidente NEREO CASTELLANI
Tesoriera LAURA ASSIRELLI
Segretaria ALESSANDRA SPINELLI
Consigliere Domenico Minchio
Consigliere Antonio Tarozzo
Consigliere Stefano Teodorani
Consigliere Edo Urbini
Consigliere Davide Caprili
I SOCI ONORARI SONO:
Giacomo Baccini
Giancarlo Balzani
Ilario Fioravanti
Dario Fo
REGOLAMENTO
Art.1) L’appartenenza all’Associazione Pittori della Pescheria Vecchia , non comporta nessun vincolo per la partecipazione del Socio a qualsiasi manifestazione esterna, purchè non in contrasto con i principi generali stessi dell’Associazione;
Art.2) Al momento dell’iscrizione ogni socio dichiara di essere a conoscenza dello statuto e del regolamento dell’Associazione;
Art.3) A norma dell’art. 4 dello statuto , l’Assemblea dei Soci ha facoltà di eleggere un Presidente onorario dell’Associazione; tale titolo andrà assegnato a persona ritenuta meritevole per servizi di alto profilo prestati all’Associazione. La figura del Presidente Onorario , qualora convocato , ha diritto di voto al pari di un consigliere in sede di Consiglio Direttivo. La carica decade alla scadenza del mandato del Consiglio Direttivo e potrà essere rinnovata o revovata dall’Assemblea dei soci;
Art.4) l’Associazione non risponde di eventuali infortuni , lesioni o danneggiamentio in genere , subiti dai Soci o dai Soci stessi arrecati ad altri , nei locali ove si svolgono corsi o attività didattiche ;
Art.5) ogni socio partecipante a corsi o attività varie dell’Associazione , è tenuto al rispetto ed alla cura delle strutture dei locali e dei materiali messi a sua disposizione;
Art.6) In occasione di mostre organizzate dall’Associazione , ogni Socio partecipante è tenuto a consegnare ed a ritirare le proprie opere , nei tempi e nei modi stabiliti;
Art.7) L’associazione non risponde di eventuali furti o danneggiamenti subiti dalle opere , sia in occasione di mostre che giacenti in sede;
Art.8) Per partecipare alle collettive ed alle altre attività organizzate dall’Associazione , è obbligatorio essere in regola con la tessera. Il consiglio Direttivo darà informazione ai soci mediante affissione nella bacheca sociale dei programmi e iniziative promosse dall’Associazione;
Art.9) L’uso del logo dell’Associazione è vincolato all’appartenenza effettiva all’Associazione medesima del socio che lo richiede:
Art.10) Chi usufruisce del logo è obbligato a consegnare copia per archivio , di tutto il materiale riportante il logo medesimo; la mancata comunicazione al Consiglio dell’uso improprio del logo costituisce violazione dell’art. 6 dell statuto.